I miei vini – my wines

Il vino è un prodotto della terra e della cultura dell’uomo: da 10 anni trasformo in vino le uve Carignano, coltivate nel rispetto dell’ambiente circostante, secondo la tradizione dei tini tenuti all’aria vicino allo splendido mare. I vini La Casa di Sophia e il Mangiabarche hanno i sapori delle loro uve, delle loro terre, dell’aria salina e dalle mani sapienti di chi se ne prende cura, nella consapevolezza della loro fragilità.

Il mio vino non ha segreti, il suo sapore è unico per la sua lavorazione, le caratteristiche dei terreni di coltivazione delle uve e l’unicità genetica di ogni singolo ceppo. Non appena raggiunta la maturazione delle uve si procede alla loro selezione, pianta per pianta. I chicchi d’uva diraspata cadono dentro i mastelloni, i lieviti presenti sulle bucce delle uve trasformano gli zuccheri in alcohol e molti altri composti. La fermentazione è un processo naturale che accompagnano solo controllando l’andamento della temperatura di trasformazione, raffreddando se necessario l’ambiente di lavorazione tramite condizionatori alimentati da energia solare. Aggiungo un piccolo quantitativo di metabisolfiti per ‘disinfettare’ le uve (che non si lavano). Le follature e i rimontaggi sono fatti a mano.

I vini torchiati sono travasati in contenitori di acciaio da 500 litri e 2000 litri. In questo modo manteniamo le caratteristiche enologiche a seconda della provenienza delle uve. I vini maturi potranno essere assemblati a seconda delle caratteristiche organolettiche dei vini che si analizzano in laboratorio. Di essi si vuole conoscere il loro grado alcolico, l’acidità totale, quella volatile, la loro stabilità e il contenuto di solfiti aggiunti.

Il Mangiabarche contiene uve biologiche provenienti da un vendemmia anticipata, La Casa di Sophia uve di più alta gradazione zuccherina. I vini dimostrano di ben comportarsi dopo una maturazione in bottiglia di almeno 1 anno, prima si effettuano 4 travasi le cui date rispettano le lune giuste.  La luna ha un forte effetto su tutti i liquidi, conosciamo bene il fenomeno delle maree. La giusta temperatura esterna e la pressione atmosferica sono quindi fondamentali perché il vino continui la sua sana maturazione.

I miei vini sono fatti artigianalmente, col cuore, nel rispetto della natura.

La Casa di Sophia_Certificato Conformità_15112021

Wine is a product of the land and of our culture. For the last 9 years we have cultivated the Carignano grapes, and have transformed them into wine using the traditional method of vats kept in the open air near the magnificent local sea and respecting the environment. The taste of the La Casa di Sophia & Mangiabarche wines blend the flavor of the grapes, the expert hands of those that take care of them, the land, and the saline air and being fully conscious of their fragility. Our wine has no secrets. Its taste is unique due to the characteristics of the land where the grapes are grown, the genetic uniqueness of each single plant and the way it is produced. As soon as the grapes are ripe, selection begins plant by plant. The selected grapes fall into large tubs. The yeasts, present on the skin of the grapes, transform sugar into alcohol and other compounds. Fermentation is a natural process that we influence only by managing the temperature using solar powered air conditioners. We add a small amount of metabisulphites “disinfecting” the grapes (as they are not washed). The punching down and pumping over of the grapes is done by hand.

The pressed wines are poured into small steel containers (500 & 2000 liters). This is to maintain the enological characteristics based on the origin of the grape. The mature wines are assembled based on their organoleptic characteristics as identified in the lab. For each wine we want to determine the alcohol percentage, the total acidity, volatile acidity, the stability and the amount of added sulfites.

The Mangiabarche wine includes organic grown grapes that we cut at an earlier stage of sugar maturation. The La Casa di Sophia wine is the result of own grapes with higher sugar content. The wines prove to do well after aging in bottles for at least one year. At first, the wines go through the racking process four times. Racking is decanting wine from one barrel to another. Racking follows the moon phases and occurs when the moon is “right”. The moon has a significant influence on fluids (think of the tides). Proper external temperature and atmospheric pressure are pivotal in ensuring a healthy aging of the wines.

My wines are made by hand, with heart, respecting nature.